La gestione del paziente uro-oncologico durante la pandemia covid 19: Cosa abbiamo imparato nell’emergenza e come “ripartire”


Inizio: 20-07-2020 - Fine: 31-12-2020
Chiusura iscrizioni: 31-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.8
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 626 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Urologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Il corso è finalizzato ad illustrare come, nell’ambito della gestione del paziente uro-oncologico, le attività cliniche tipiche siano cambiate durate la pandemia e come il sistema si sia riorganizzato nella fase emergenziale nelle diverse aree geografiche d’Italia, ma soprattutto cercherà di ipotizzare come sarà possibile gestire la fase di transizione verso il ritorno alla normalità.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 221-299407
Provider SIU ID 221
Crediti ECM n. 4,8
Durata dell’attività formativa stimata 3 ore
Moduli didattici
MODULO 1
LEZIONE 1 - La gestione paziente uro-oncologico nell’occhio del ciclone COVID 19: aspetti clinici, organizzativi e medico legali. L’esperienza di Bergamo.
L. Da Pozzo (Bergamo), R. Naspro (Bergamo)
LEZIONE 2 - Panel discussion coordinata da A. Antonelli (Verona), in collaborazione con F. Fusco (Napoli)
MODULO 2
LEZIONE 3 - Lontani dall’epicentro: la gestione della fase emergenziale e la programmazione della fase 2. Esperienza Romana.
C. De Nunzio (Roma)
LEZIONE 4 - Panel discussion coordinata da A. Antonelli (Verona), in collaborazione con F. Fusco (Napoli)
MODULO 3
LEZIONE 5 - Il paziente uro oncologico al tempo del COVID 19: uno sguardo alla Letteratura Scientifica
V. Ficarra (Messina)
LEZIONE 6 - Panel discussion coordinata da A. Antonelli (Verona), in collaborazione con F. Fusco (Napoli)
MODULO 4
Sessione di approfondimento relativa all’emergenza COVID-19 e i comportamenti corretti per la pratica clinica.
Scheda Faculty
Antonelli Alessandro
Da Pozzo Luigi
De Nunzio Cosimo
Ficarra Vincenzo
Fusco Ferdinando
Naspro Richard