WEBINAR LIVE - Carcinoma prostatico metastatico “hormone-sensitive”: cosa c’è di nuovo?


Inizio: 30-03-2021 - Fine: 02-04-2021
Chiusura iscrizioni: 29-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Urologia
Descrizione
Guida per la compilazione del Questionario ECM clicca qui
L'accesso al questionario ECM è consentito solo a coloro che hanno seguito il Webinar live per il tempo minimo.
Il tumore della prostata è oggi il primo tumore per incidenza nell’uomo e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati oltre i 50 anni. Nel 2018 sono stati diagnosticati oltre 37.000 nuovi casi e, tra questi, un numero significativo di pazienti è affetto da tumore metastatico alla diagnosi o va incontro a progressione di malattia.
Il trattamento medico di questi pazienti ha compiuto enormi passi avanti, basti pensare a quanti e quali farmaci siano stati introdotti nel trattamento della malattia metastatica, come i chemioterapici e gli antiandrogeni di nuova generazione. Numerosi studi di qualità (RCT) hanno confermato che questi farmaci hanno significativamente migliorato i risultati oncologici nei pazienti con mHSPC. Inoltre, nuovi ed efficaci approcci diagnostici, come le differenti modalità di PET e la RM, sono oggi disponibili anche se il loro impiego non è ancora codificato dalle linee guida.
Infine, i recenti studi clinici dimostrano come le terapie locali (radioterapia, chirurgia e “metastasis directed therapy”) possano impattare significativamente sugli outcomes clinici dei pazienti con malattia oligometastatica.
Scopo di questo corso è analizzare i più recenti sviluppi nella gestione dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormono-sensibile (mHSPC) con particolare riferimento alle nuove tecniche di imaging, ai farmaci antiandrogeni di nuova generazione e alle terapie locali in caso di pazienti oligometastatici.
Scheda del corso
Martedì 30 marzo 2021
ore 14.00 - 16.00
Evento di formazione a distanza n. 221-314153
Provider Società Italiana di Urologia: ID 221
Numero crediti ECM: 3
Durata dell’attività formativa stimata: 2 ore
Il corso è riservato esclusivamente ai Soci SIU
14.00 - 14.15 Il carcinoma prostatico metastatico “hormone – sensitive” (mHSCP): definizione, inquadramento, dimensioni del problema - A.Sciarra, Roma
14.15 - 14.30 Imaging nel paziente con mHSCP - R.Schiavina, Bologna
14.30 - 14.45 Deprivazione androgenica e antiandrogeni di nuova generazione - C.Fiori, Orbassano (TO)
14.45 - 15.00 DISCUSSIONE
15.00 - 15.15 Chemioterapia - A.Briganti, Milano
15.15 - 15.30 Terapie loco-regionali - A.Briganti, Milano
15.30 - 15.45 Algoritmi diagnostico – terapeutici - A.Sciarra, Roma
15.45 - 16.00 Question&Answer e Take home messages
Scheda Faculty
A. Briganti, Milano
C. Fiori, Orbassano (TO)
R. Schiavina, Bologna
A. Sciarra, Roma